Le Coaching sessions nascono per dare uno spazio ai nostri studenti progrediti e a tutti gli appassionati di kinbaku che vogliano esercitarsi in uno spazio tranquillo ed accogliente. I docenti di School of Rope, saranno a vostra completa disposizione per rispondere a ogni domanda e aiutarvi nella pratica.
Non ci sarà una vera e propria lezione frontale: un docente eseguirà una legatura e suggerirà un tema sul quale gli studenti potranno esercitarsi liberamente a seconda delle proprie capacità.
Nel corso della serata è sempre presente un esercizio volto a perfezionare la tecnica, e uno studiato per migliorare le capacità di comunicazione o la sensibilità estetica degli studenti.
Ogni studente consoliderà soft e hard skill in un ciclo di 14 settimane. Lo studente può ripetere le singole sessioni, poiché le classi sono tematiche ma non ripetono esercizi base ma variazioni.
Settembre 2023 |
||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
1
|
2
|
3
|
||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Settimana 1
Tk
Durante questa lezione approfondiremo la figura più iconica del bondage giapponese: il takatekote.
Lavoreremo su varianti più classiche e più improvvisate.
Ripasseremo tk a mani alte, basse e possibili reverse prayer. Vedremo diversi modi e punti per poter attaccarci con le linee di sospensione. Faremo tk con un minimo di due corde a varianti con 6/7 corde, in base alla fisicità della persona legata
Sperimenteremo con sospensioni e floorwork.
Settimana 2
Overtied
In questa lezione lavoreremo su legature con molta corda. Ci focalizzeremo sulle sensazioni di chi viene legato e di chi lega. Lavoreremo su forme più canoniche e cercheremo anche di rompere la forma.
Per questa classe è consigliato avere non meno di 12 corde. Analizzeremo i kazari (quando e come farli), vedremo come fare dei tie off molto piccoli e puliti per evidenziare il bulk delle strutture principali.
Settimana 3
Sirenetta
Durante questa lezione lavoreremo sulla forma più tradizionale dello stile semenava. Caratterizzata dalla torsione. Esploreremo diverse forme con backbend, torsioni, tridimensionalità, variazione del tk o strappado.
Analizzeremo insieme qualche foto per prendere ispirazione e lavoreremo sulla comunicazione di una legatura che accoglie e tormenta allo stesso tempo.
Settimana 4
Mood
Le lezioni dedicate ai mood saranno due per ciclo. In queste circostanze lavoreremo molto sulla comunicazione, storytelling, improvvisazione, atmosfere.
Settimana 5
Gyaku ebi
In questa lezione studieremo la forma del gyaku ebi e ci focalizzeremo sulla creazione di backband con pull meno classici. Aggiungeremo possibili torsioni e cercheremo nuove forme sia con il tk, con lo strappado e possibili harness legati dietro la schiena.
Analizzeremo insieme qualche foto per prendere ispirazione e lavoreremo sulla comunicazione di una legatura molto dura.
Settimana 6
Strappado
Durante questa lezione approfondiremo il pattern dello strappado.
Lavoreremo su varianti più classiche e più improvvisate.
Sperimenteremo diversi modi e punti per poter attaccarci con le linee di sospensione. Faremo strappado con un minimo di due corde a varianti con 3/4 corde, in base alla fisicità della persona legata
Sperimenteremo con sospensioni e floorwork.
Settimana 7
Undertied
In questa lezione lavoreremo su legature con poca corda. Ci focalizzeremo sulle sensazioni di chi viene legato e di chi lega. Lavoreremo su forme meno canoniche e cercheremo di rompere la forma.
Ci eserciteremo molto sulle linee lunghe e sull’estetica del corpo.
Settimana 8
Futomomo
Durante questa lezione lavoreremo su una delle forme più tradizionali dello stile semenava. Esploreremo diverse forme con backbend, torsioni, tridimensionalità, variazione del tk o strappado.
Analizzeremo insieme qualche foto per prendere ispirazione e lavoreremo sulla comunicazione.
Settimana 9
Mood
Le lezioni dedicate ai mood saranno due per ciclo. In queste circostanze lavoreremo molto sulla comunicazione, storytelling, improvvisazione, atmosfere.
Settimana 10
Reverse engineering
In questa lezione vedremo molte foto di legature più classiche e di legature create per gli shooting.
Cercheremo di ragionare su come riprodurre una fotografia, ma creando una sessione piacevole per la persona legata. Lavoreremo in gruppo alla stessa immagine o a immagini differenti.
Settimana 11
Agura
Durante questa lezione lavoreremo su una delle forme più tradizionali dello stile semenava. Esploreremo diverse forme con torsioni, tridimensionalità, variazione del tk o strappado.
Analizzeremo insieme qualche foto per prendere ispirazione e lavoreremo sulla comunicazione.
Settimana 12
Floorwork
In questa lezione ci focalizzeremo su legature a terra, quindi ci saranno molte linee lunghe, prolunghe che vedremo in diverse varianti. Lavoreremo su forme canoniche e forme completamente improvvisate, pur mantenendo spesso pattern tradizionali.
Ci focalizzeremo molto sulla comunicazione e sull’aspetto predicament che il pavimento crea al corpo.
Settimana 13
Kata Ashi
Durante questa lezione lavoreremo su una delle forme più tradizionali dello stile semenava. Esploreremo diverse forme con torsioni, tridimensionalità, variazione del tk o strappado.
Analizzeremo insieme qualche foto per prendere ispirazione e lavoreremo sulla comunicazione.
Settimana 14
Predicament
In questa lezione lavoreremo sul concetto di predicament. Ci sarà ampio spazio alla comunicazione e ai tipi di mood che questo tipo di corda più far nascere. Cercheremo di capire quando ha senso andare in una direzione più predicament o quando invece non è lo stile di legatura che combacia col momento o col mood.