• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

School of Rope

Corsi di bondage, shibari e kinbaku a Milano

  • Chi siamo
  • Corso Shibari a Milano
    • Corso base
    • Corso base intensivo
    • Corso bondage Palermo
    • Upper beginner
    • Upper beginner intensivo
    • Elements for suspension
    • Corso rapido
    • Workshop di semenawa
  • Risorse e Tutorial
    • Non solo video
    • Piccola biblioteca
    • Disclaimer
  • Prenota Eventi
    • Calendario
    • Beginners Jam (Lunedì)
    • Martedì / Giovedì
    • Eventi
  • Contatti
  • Login
  • Registrati

Skill Oriented Training Session

Le nostre training sessions sono pensate in modo da consolidare e perfezionare le skills che gli studenti apprendono durante il nostro ciclo didattico di base.

Idealmente ogni studente dovrebbe consolidare queste abilità nel giro di un ciclo di 7 settimane. Lo studente può tuttavia ripetere una sessione se non si sente sicuro circa una specifica abilità.

Agosto 2022

LunMarMerGioVenSabDom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Prenota subito

Settimana 1

Double e Single Column Tie

Durante questa lezione approfondiremo i double e i single column ties, migliorandone l’efficienza e la tenuta.

Agli studenti verrano proposti diversi esercizi per migliorare rope e body handling:

  • Futomomo semplice
  • Lacing delle gambe
  • Kata ashi a terra (Bretzel)
  • Ebi a terra

Settimana 2

Frizioni

Approfondiremo le diverse varianti delle frizioni tipiche del bondage giapponese:

  • Con andata e ritorno nella stessa direzione; a uno, due o tre passaggi
  • Con passaggio attraverso un wrap (full stop)
  • Con cambio di direzione (mezzo collo o half hitch)

Studieremo le circostanze nelle quali è opportuno sostituire la frizione con un nodo

Tra gli esercizi proposti:

  • Ji-ai
  • Torsione a terra con bunny e lacing delle gambe

Settimana 3

Controtensioni e Nodi

Durante questa lezione praticheremo la gestualità necessaria per seguire una controtensione con la massima fluidità.

Dedicheremo ampio spazio anche allo studio della meccanica dei nodi, studiando le caratteristiche di reef knot e granny knot e imparando a distinguerli a colpo sicuro.

Verrà mostrato il pattern di un arm binder (anche noto come strappado). Gli studenti saranno esortati a praticare questa legatura in autonomia per migliorare rope e body handling.

Prenota subito

Settimana 4

Prima Corda di un Takatekote

Questa lezione prevede un’ampia discussione sulla kinesiologia del cingolo scapolare, e molta pratica nel posizionamento delle braccia dietro la schiena.

La gestualità necessaria per legare efficacemente il single column intorno ai polsi dietro la schiena verrà spiegata e praticata approfonditamente.

Una volta mostrato anche il resto della prima corda, agli studenti verrà lasciato tempo di praticare alcune legature a terra con le braccia legate dietro alla schiena per assimilare meglio i concetti.

Settimana 5

Seconda Corda di un Takatekote

La maggior parte della lezione sarà dedicata allo studio della seconda corda del takatekote, con particolare attenzione alla gestione separata delle tensioni di wrap e kannuki.

Avremo tuttavia la possibilità di ripassare la prima corda e di praticare il lacing delle gambe, sfruttando le similitudini di rope handling tra quest’ultimo e la seconda corda del takatekote.

Settimana 6

Futomomo

Gli studenti praticheranno diversi tipi di futomomo:

  • Con double colum tie
    • A una corda
    • A due corde
  • Con single column tie
    • Strutturato
      • A una corda
      • A due corde
    • Non strutturato
      • A una corda
      • Strutturato mediante l’aggiunta di una seconda corda

Illustreremo come queste possibilità abbiano a loro volta numerose variazioni, incoraggiando gli studenti a sperimentare nuove possibilità.

Buona parte della lezione sarà dedicata a ripasso del Takatekote

Termineremo la lezione con una legatura a terra che veda il futomomo protagonista ad esempio il Frog Tie.

Settimana 7

Linee di sospensione

Studieremo diverse chiusure delle linee di sospensione

  • Alta
  • Bassa
  • Clover hitch

Per ciascuna faremo esempi di kazari e gomakashi con molta e con poca corda.

Mostreremo diverse tecniche per realizzare un double bight e studieremo le circostanze nelle quali è opportuno usarlo.

Chiuderemo la lezione con un floorwork che utlizzi le linee per creare dinamismo ed esposizione.

Prenota subito

Footer

Follow us

Hanko

hanko kirigami

Contatti

School of Rope

Via Giulietti, 8 - Milano

+39 345 883 4443

Copyright © 2022 · Infinity Pro On Genesis Framework · WordPress · Accedi

School of Rope è un'iniziativa di Kiri Nawa Kai APS con sede in Via Piccinni 23 a Milano

CF: 97750310159 - P.IVA: 12172460961