Questa pagina è un “tutorial” in senso lato. A differenza dei nostri video, che sono riservati ai nostri studenti, questa pagina è aperta a tutti.
Contiene alcuni suggerimenti per sfruttare al massimo le opportunità offerte da un corso di kinbaku.
Il kinbaku è una disciplina culturale prima che fisica. Soprattutto non è uno sport. Uno degli obiettivi di questa pagina è far comprendere l’importanza del contesto in cui i partner creano l’interazione dialettica attraverso la corda; su Kinbaku Today è possibile leggere un attimo articolo a riguardo.
Per comprendere il contesto storico e culturale in cui il bondage giapponese si è formato consigliamo:
- Master K, The Beauty of Kinbaku, King Cat Ink, New York City, 2008
- Christian Russo, Hojo-Jutsu, Yoshin Ryu, Torino, 2015
Il kinbaku è una disciplina viva, in costante mutamento, per rimanere in contatto con il fermento culturale di questa comunità, o per scoprire la bellezza delle pubblicazioni dei maestri del passato, consigliamo:
- http://www.kinbakutoday.com/
- https://kinbakubooks.wordpress.com/
Come in ogni disciplina culturale, lo scambio di idee e di visioni è il motore del progresso. Per uno studente che si approccia alla pratica del kinbaku è importante entrare in contatto con la comunità dei praticanti. Per fare questo consigliamo di seguire due strade parallelamente:
- Creare un profilo Facebook ad hoc (con relativa scheda sim per evitare i ban: una lycamobile da 5€ servirà tranquillamente allo scopo e non richiede più di 10 minuti per l’emissione) e mettersi in contatto con il proprio docente in modo da essere indirizzato sui gruppi di discussione migliori.
- Creare un profilo su Fetlife.com e isciversi ai gruppi rilevanti. Ai nostri studenti consigliamo:
Per chi desidera un ulteriore approfondimento, consigliamo alcuni testi che possono essere utili a comprendere l’estetica giapponese, da cui il kinbaku trae ispirazione:
- Donald Richie, Sull’estetica giapponese, Lindau, Torino, 2009
- Giangiorgio Pasqualotto, Estetica del vuoto, Marsilio, Venezia, 1992
- Leonard Koren, Wabi-sabi per artisti, designer, poeti e filosofi, Ponte alle Grazie, Firenze, 2002
Per ogni domanda restiamo a disposizione.